Scuola 2025, boom di assunzioni: PNRR 3 lancia concorso per 60 000 posti

Concorso scuola PNRR 3: pubblicati i bandi per 60 mila posti, domande entro il 29 ottobre 2025
Al via la nuova selezione per docenti di infanzia, primaria e secondaria: prove entro dicembre e assunzioni da settembre 2026.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente pubblicato, il 10 ottobre 2025, i decreti dipartimentali del nuovo Concorso PNRR 3 per docenti, che mette a disposizione circa 60.000 posti da coprire nel triennio 2025/26 – 2027/28. I bandi, distinti tra infanzia/primaria e scuola secondaria, sono consultabili sulla piattaforma ministeriale, dove da oggi — 11 ottobre — è anche possibile presentare domanda fino al 29 ottobre 2025.

Si tratta del terzo grande concorso bandito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzato a stabilizzare migliaia di docenti e ad allineare il sistema scolastico italiano agli standard europei.

Le prove scritte sono previste entro dicembre 2025, mentre i colloqui orali inizieranno da gennaio 2026. L’intera procedura dovrà concludersi entro il 30 giugno 2026, in vista delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2026/27.

Posti disponibili e requisiti: pubblicati i bandi ufficiali

Il concorso mette a disposizione 58.135 posti complessivi, suddivisi tra i diversi ordini di scuola:

  • 27.376 posti per infanzia e primaria → [Bando ufficiale infanzia/primaria]

  • 30.759 posti per la scuola secondaria → [Bando ufficiale secondaria]

Sono inclusi posti comuni e posti di sostegno. I requisiti variano in base al grado scolastico:

  • Infanzia e primaria: laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure diploma magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002.

  • Scuola secondaria: abilitazione nella classe di concorso oppure laurea magistrale o a ciclo unico con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno nella classe di concorso specifica.

  • Sostegno: specializzazione o titolo estero riconosciuto.

  • ITP (Insegnanti Tecnico Pratici): abilitazione specifica oppure diploma di accesso previsto dal DPR 19/2016 e dal DM 259/2017.

È prevista l’ammissione con riserva per chi conseguirà i titoli richiesti entro le scadenze indicate nel bando.

Le prove: scritti digitali e orali tra dicembre e gennaio

Il percorso di selezione si articolerà in due fasi principali:

  1. Prova scritta computer-based, con quesiti a risposta multipla sulle competenze pedagogiche, didattiche, linguistiche, informatiche e digitali.

  2. Prova orale, incentrata sui contenuti disciplinari e sulle metodologie didattiche della classe di concorso.

Per garantire omogeneità, l’Università Roma Tre predisporrà un archivio nazionale di 2.250 quesiti:

  • 750 per infanzia e primaria

  • 1.500 per la secondaria di primo e secondo grado

Saranno ammessi alla prova orale i candidati che conseguiranno almeno 70/100 alla prova scritta o, in alternativa, il punteggio dell’ultimo candidato utile nel limite di tre concorrenti per ogni posto regionale.

Le graduatorie finali comprenderanno i vincitori e un massimo del 30% di idonei, utilizzabili per coprire eventuali posti vacanti.

Suddivisione regionale dei posti

I posti saranno distribuiti in base alle esigenze dei singoli Uffici scolastici regionali (USR), secondo criteri di equilibrio territoriale. Le regioni con più alta carenza di personale docente, come Lombardia, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia, saranno quelle con il maggior numero di cattedre disponibili.

I dettagli completi sulla ripartizione regionale per classe di concorso sono consultabili nei bandi pubblicati sul sito del Ministero e nelle sezioni dedicate di ciascun USR.

Calendario e obiettivi del PNRR 3

Il cronoprogramma del Concorso scuola PNRR 3 è serrato:

  • 10 ottobre 2025: pubblicazione dei bandi

  • 11 – 29 ottobre 2025: apertura delle domande online

  • Dicembre 2025: prove scritte digitali

  • Gennaio 2026: inizio delle prove orali

  • 30 giugno 2026: conclusione delle procedure e approvazione delle graduatorie

L’obiettivo dichiarato del Ministero è duplice: ridurre il precariato storico e garantire l’avvio dell’anno scolastico 2026/27 con tutte le cattedre coperte da docenti di ruolo.

Come prepararsi al concorso

Per affrontare al meglio le prove, è consigliabile utilizzare strumenti aggiornati e mirati alla parte generale e disciplinare. Tra i più completi si segnala il volume “Concorso Scuola PNRR3: Come superare la prova scritta – Guida completa sulla Parte Generale” di Jessica Rivi, che offre:

  • mappe concettuali e videopillole didattiche per memorizzare i concetti principali;

  • questionari e simulazioni online per esercitarsi con domande tratte da prove ufficiali;

  • un tutor digitale come assistente allo studio per tutte le fasi di preparazione;

  • un glossario e una bibliografia finale per approfondire le tematiche pedagogiche e metodologiche.

Con la pubblicazione dei bandi del Concorso docenti PNRR 3, si apre una nuova stagione di reclutamento nel mondo della scuola italiana. Un’occasione importante per migliaia di aspiranti insegnanti pronti a entrare stabilmente nel sistema d’istruzione, contribuendo al rinnovamento didattico e alla piena attuazione degli obiettivi del PNRR nel settore dell’educazione.